Facciamo i taralli come una volta
La nostra è una storia antica, almeno quanto la ricetta dei taralli pugliesi, tramandata da Zio a nipoti e raccontata dal saper fare della nostra famiglia attraverso gesti quotidiani.
“I taralli si fanno a mano”, uno ad uno, con cura e lentezza, un vero e proprio rito da ripetere ogni giorno, perché “i taralli devono essere croccanti”.
Ed è a Ceglie Messapica che, dalla storia della famiglia Santoro, nasce Zio Pasquale, il nostro laboratorio artigianale di prodotti da forno, nel quale ogni giorno prepariamo taralli e dolci tipici pugliesi.


La ricetta segreta
Farina, acqua, vino bianco e olio EVO sono gli ingredienti pugliesi che scelgo personalmente e ogni giorno impastiamo per fare i taralli, insieme a mamma Concetta. La ricetta è quella antica che abbiamo imparato osservando per ore le mani delle nostre nonne. Il segreto sta nell’impasto, che prepariamo solo con i migliori ingredienti locali, nella cura che mettiamo nel farli a mano, e nella lenta attesa di ogni infornata (quando “si sente il profumo del grano maturo”, è il momento di sfornarli).
Tanti gusti, per tutti i gusti
Ogni gusto di taralli o di biscotti ha una sua storia, un suo aneddoto. Nasce da un processo di miglioramento continuo, dall’evoluzione dei gusti e dalla curiosa e continua voglia di sperimentare sapori nuovi. Forti di una lunga tradizione alle spalle, proponiamo ricette innovative, per stupire anche i buongustai più esigenti con le combinazioni di gusti più ardite.
E poi si sa, le storie più buone nascono dall’incontro tra passato e modernità, in un laboratorio artigianale pugliese.
